Nespoli funghi

since 1943


facebook
instagram
whatsapp

CONTACTS

 

Nespoli funghi

Via Silvio Spaventa, 76

Bergamo

 

VAT number 04060060169

 

035/247066

nespolifunghi@yahoo.it

 

Micoterapia: l'uso dei funghi per il nostro benessere

12/05/2025 15:46

Michela

Trivia about mushrooms,

Micoterapia: l'uso dei funghi per il nostro benessere

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.    Ormai da diversi anni anche in Occidente la Micoterapia è

Quando si parla di funghi, il pensiero corre subito ai profumi d’autunno, ai porcini dorati in padella o ai porcini o ai finferli raccolti nei boschi. 

 

Eppure, nel sottobosco si nasconde un mondo ancora più sorprendente: quello della micoterapia, l’antica pratica che utilizza i funghi non per nutrire, ma per curare. 

La micoterapia è una disciplina della medicina naturale che utilizza funghi medicinali (noti anche come funghi officinali) per promuovere la salute e trattare diverse condizioni fisiche e immunologiche.

 

È importante chiarire sin da subito una distinzione fondamentale. I funghi commestibili, quelli che troviamo in vendita in versione fresca o secca e destinati alla cucina, che apprezziamo per il gusto, spesso e quasi sempre non sono gli stessi utilizzati nella micoterapia. 

 

shiitake-in-bordo.png

 

I funghi medicinali, come il Reishi, il Cordyceps, Hericium o il Maitake, non vengono apprezzati per il sapore (anzi, spesso sono duri, amari o legnosi), ma per le proprietà terapeutiche racchiuse nei loro composti bioattivi. 

Non li si affetta per farli trifolati, ma li si estrae, si polverizzano, si trasformano in capsule o decotti. Questo processo viene portato a termine da aziende specializzate del settore.

 

A lato un piatto di tortelli in brodo con shiitake

ganoderma_lucidum_01.jpegigelstachelbart_nov_06.jpeggrifola-frondosa.jpeg

        Ganoderma Lucidum                      Hericium erinaceus                             Grifola frondosa

                     REISHI                                  TESTA DI SCIMMIA                                  MAITAKE

 

 

1157-img_6418.jpeg

Tra i pochi funghi in grado di unire la piacevolezza in cucina alle proprietà terapeutiche, lo Shiitake (scientificamente noto come Lentinula edodes, ma in Italia è ancora classificato nelle normative regionali sulla commestibilità e vendita come Lentinus edodes) è senza dubbio il più noto. 

Originario dell’Asia orientale, è largamente utilizzato nella gastronomia giapponese e cinese per il suo sapore ricco e avvolgente, ma è anche una delle specie più studiate in micoterapia. Lo Shiitake è ricco di polisaccaridi, tra cui il lentinano, noto per il suo effetto immunostimolante, oltre ad avere azioni antibatteriche, antivirali e colesterolo-riducenti. Questo lo rende l'eccezione che congiunge la  cucina e il benessere, è un alimento funzionale che si può gustare in un piatto e, allo stesso tempo, utilizzare come supporto naturale alla salute, se assunto in forma concentrata o estratta. 

Questa tradizione nasce migliaia di anni fa, in Oriente, dove le medicine cinese e giapponese hanno saputo ascoltare la natura. Oggi la scienza occidentale conferma molte delle intuizioni antiche: i funghi medicinali hanno effetti immunostimolanti, antiossidanti, adattogeni, e possono sostenere l’equilibrio dell’organismo in modo naturale e profondo.

 

Ecco perché è fondamentale non fare confusione: un fungo commestibile non è automaticamente terapeutico, e un fungo terapeutico non è necessariamente edibile

 

La micoterapia è un campo che richiede competenza, rispetto e consapevolezza: non si improvvisa, si studia e si affida a prodotti controllati e sicuri.

Nel nostro viaggio tra “funghi e dintorni”, la micoterapia rappresenta un capitolo affascinante: una testimonianza di quanto la natura possa essere alleata della nostra salute, se impariamo ad ascoltarla nel modo giusto e ci affidiamo a professionisti.

CREDITI:

L'Immagine di anteprima è generata con l’assistenza di ChatGPT (OpenAI) tramite intelligenza artificiale, a scopo illustrativo per la micoterapia

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/00/Igelstachelbart_Nov_06.jpg

https://it.wikipedia.org/wiki/Ganoderma_lucidum#/media/File:Ganoderma_lucidum_01.jpg

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/60/Eikhaas.JPG

 

image-493