Nespoli Funghi dal 1943


facebook
instagram
whatsapp

CONTATTI

 

Nespoli funghi 

Via Silvio Spaventa, 76

Bergamo

 

P.iva 04060060169

 

035/247066

nespolifunghi@yahoo.it

 

I funghi e le credenze popolari - parte 1

03/06/2024 09:00

Michela

Curiosità sui funghi,

I funghi e le credenze popolari - parte 1

Le credenze popolari per l'uso, il consumo e la determinazione della bontà dei funghi sono tante, sfortunatamente sono tutte fantasiose e pericolose.

 

 

 

Le credenze popolari sui funghi - parte 1

 

 

 

Gli usi e consuetudini, inizia così questo viaggio tra i luoghi comuni che riguardano i funghi. 

I funghi così affascinanti e misteriosi, non potevano certo essere esenti da credente popolari, credenze molto pericolose specifichiamolo sin da subito.

1. La prima credenza popolare da sfatare è che i funghi assorbano ogni veleno dal terrreno e quindi, ancora oggi, qualcuno crede che, tutti i funghi raccolti in alta montagna o in boschi non contaminati dalla presenza umana, siano innocui. 

 

NON E' VERO!!!

 

Questa credenza ha radici antiche, già Plinio nel I sec. dC, noto per i suoi studi in campo naturalistico e autore di  "Historia naturalis" (37 tomi), approposito dei funghi scriveva che: - i funghi diventavano velenosi qualora nascessero in terreni con chiodi di scarpa, bottoni di ferro o attrezzi arrugginiti e panni velenosi.-


2. La seconda credenza popolare fantasiosa da sfatare è che i funghi velenosi cambino il colore della carne da crudi o da cotti. 

 

E' FALSO!!!

 

Pier Andrea Mattioli, medico del ‘500, assicurava che:

- “le persone avvedute distinguono benissimo i funghi velenosi quando li preparano per la cottura. Infatti essi, tagliati, cambiano il loro colore più volte. Quando si spezzano diventano prima verdi, poi di color rosso nerastro e quindi blu scuro, che alla fine si converte in nero”. -

2143-whatsapp-image-2024-05-28-at-10.57.03.jpeg

Ed ecco come è nata l'abitudine di inserire qualcosa di bianco in cottura (una cipolla, della mollica di pane o l'aglio) perchè il cambio di colorazione era logicamente più evidente. Che questa sia una credenza popolare è evidente anche dai due colori utilizzati dall'esimio medico per descrivere il cambio di colorazione (virata), il verde, considerato anticamente color della pazzia e della disperazione ed il nero, colore  della morte e del maligno.


3. La terza credenza popolare discutibile riguarda il possibile annerimento di oggetti di argento o rame che vengono cotti con i funghi …. 

 

E NON SERVE A NIENTE!!!

 

Giuseppe Pitrè, un medico, nel 1870, a proposito dell' avvelenamento da funghi scriveva:

- “La vera cura è prevenire l’avvelenamento stesso assicurandosi dell’innocuità dei funghi. A tal’uopo per sincerarsi se siano o no velenosi, si bollisce con essi un cucchiaio d’argento. Se il cucchiaio annerisce, son velenosi; se no, no.” -

7651-img_8449.jpeg

Anche questa credenza è arrivata fino ai giorni nostri.

 

In alcune zone d'Italia, fino al secolo scorso non era insolito che, quando i funghi venivano cucinati, nella pentola si inserissero o un cucchiaio d'argento o di stagno o delle monete di rame. Qualora questi oggetti si fossero ossidati, i funghi sarebbero stati velenosi. 

Specifichiamo che sebbene il rame per rilasciare residui tossici debba essere ingerito in grandi quantità e sopratutto raggiungere temperature elevatissime, le monete, tutte, non sono propriamente igieniche.


whatsapp-image-2024-05-13-at-12.04.48.jpeg

4. La quarta credenza popolare è forse la più CRUDELE tra tutte. 

Si tratta dell'assurda e pericolosa usanza di testare i funghi dandoli in pasto agli animali domestici.

 

Non credo sia necessario specificare che il cane o il gatto di casa, hanno una resistenza ben diversa da quella umana agli alimenti e quindi, tentare di utilizzare i nostri compagni di casa come cavie, oltre ad essere oltremodo spietato è da incoscienti.

 

E poi, spesso i sintomi potrebbero essere visibili in 3-4 giorni (in realtà fino a 20 giorni) quindi, oltre che perverso ed inumano è anche inutile.