I funghi nei videogiochi - Legend of Zelda
L'impiego di specie fungine nei videogiochi è più comune di quanto si pensi.
Oggi parleremo di Legend of Zelda (Breath of the Wild e il successivo Tears of the Kingdom), videogioco creato per Nintendo nel 1986. Una delle più longeve e famose serie fantasy.
I funghi, in questo videogioco, sono una risorsa fondamentale, per comporre pasti saporiti e talvolta anche complessi che garantiscono potenziamenti di varia natura (vigore, furtivo, energizzante, restistenza etc) al personaggio protagonista. Sono utili sia da crudi che da cotti, ma qualora vengano cucinati, gli effetti saranno maggiori.
Anzitutto, per cucinare, è necessario un calderone, presente nei pressi dei villaggi, vicino agli accampamenti o magari a casa vostra e ovviamente saranno poi necessari gli ingredienti da combinare.

I fiori, i funghi, le piante e gli arbusti, sono tutti oggetti sparsi nel regno di Hyrule e appaiono frequentemente in luoghi specifici ecco perchè online sono reperibili guide e mappe che ne indicano il posizionamento.
Una caratteristica interessante di questo videogioco è che non limita il quantitativo di oggetti che occupano nell'inventario e quindi, ti incoraggia e favorisce nel raccoglierne il maggior numero possibile.
La produzione, ossia, il crafting è una componente importante in The Legend of Zelda. L'abilità nella creazione di elisir, nel cucinare piatti sfiziosi ti permette di avvantaggiarti ed essere più protetto e preparato durante il viaggio attraverso il Regno di Hyrule.
Online si trovano ricettari che combinano i funghi alle altre specie vegetali, guide compilate dai giocatori che condividono con la rete la loro esperienza e i piatti hanno nomi simili a quelli cucinati in casa. Nel gioco, i funghi e gli altri alimenti si utilizzano come nella vita reale, infatti non conviene buttare tutto nel calderone, alcune combinazioni di ingredienti non saranno favorevoli al giocatore, così come nelle nostre cucine.
E' interessante notare che, per quasi tutti i funghi presenti sul gioco, il nome richiama l'effetto che producono. Qualcuno ha anche il nome simile a quello comune utilizzato di specie esistenti, il Caldoncello, il Chiodone e il Cuortufo Bianco e Nero (sebbene disegnati non ricordano per niente la specie corrispondente in natura).

La specie Cuortufo, che richiama il Tartufo Nero e il Tartufo bianco, è tra le specie presenti nel videogioco, quella più rara. Cresce nel terreno e sprigiona un aroma e un sapore molte forte.
Quando viene cucinato ripristina interamente la salute e dona, temporaneamente, cuori aggiuntivi.
Da notare che non esistono funghi velenosi in Legend of Zelda, ma è appunto un videogioco!!
Illustrazione: https://www.deviantart.com/choyuki/art/The-Legend-of-Zelda-Breath-of-the-Wild-fanart-677211495
Copyright di tutte le immagini di Legend of Zelda: Nintendo