Nespoli Funghi dal 1943


facebook
instagram
whatsapp

CONTATTI

 

Nespoli funghi 

Via Silvio Spaventa, 76

Bergamo

 

P.iva 04060060169

 

035/247066

nespolifunghi@yahoo.it

 

La magia dei funghi - la bioluminescenza

20/05/2024 09:00

Michela

Curiosità sui funghi,

La magia dei funghi - la bioluminescenza

Esistono funghi, circa 75 specie che di notte o in particolari condizioni di buio si illunano, un fenomeno che affascina gli studiosi

 

 

 

La magia dei funghi

 

La Bioluminescenza

 

 

 

Oggi, parliamo di un'altra ‘magia’ tipica di alcune specie di funghi. 

Parliamo della bioluminescenza. 

 

Ad oggi sono circa 75 specie che riescono a produrre luce e brillano nell’oscurità, producono una luce generalmente verde (510-520 nm) ed appartengono a a 9 generi nell’ordine dei Basidiomiceti.

 

Le specie luminescenti rientrano per lo più nei generi Mycena , Armillaria, Pleurotus, Omphalotus e Panellus, tutti funghi che crescono su tronchi e foglie in decomposizione. 

 

Nel genere Mycena, la bioluminescenza è visibile ad occhio nudo, solo per gli esemplari che nascono e crescono nelle umide foreste tropicali e temperate del globo.

La zona della foresta atlantica, secondo il National Geographic, che si estende tra Brasile, Paraguay, Uruguay e Argentina è caratterizzata dalla maggior concentrazione di specie di funghi bioluminescenti al mondo.

mycena_chlorophos.jpeg

Mycena chlorophos

 

Autore della fotografia:

By self - Own worklalalfdfa, 

CC BY-SA 3.0, 

https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3967070

Gli scenziati indagando circa il vantaggio evolutivo di queste specie hanno avanzato molte ipotesi tra le quali attrarre predatori degli insetti che potrebbero cibarsi del fungo stesso, per attirare gli insetti che potrebbero trasportare le spore in zone diverse da quelle in cui il fungo è presente oppure come avvertimento per gli animali (quali i carnivori ed erbivori) che potrebbero utilizzare il fungo come pasto.
 

aristo-e-plini.png

l fenomeno della bioluminescenza nei funghi era già stato descritto da Aristotele (384-322 A.C.) e da Plinio il Vecchio (23-79 D.C.). 

Questa caratteristiche così particolare ha di certo contribuito a creare quell’alone di mistero che da sempre i funghi.