INGREDIENTI
- 320/350 grammi di risotto (noi in famiglia usiamo solo Arborio)
- 600 /700 ml di brodo
- 30/40 grammi di trombette dei morti secche Craterellus cornucopioides Nespoli funghi
- taleggio da avanzo, sottilette o del formaggio spalmabile a seconda dei gusti (opzionale ma caldamente consigliato)


PROCEDIMENTO
- Riempi una bacinella di acqua tiepida e lascia le trombette secche in immersione per 10/15 min (ricordati di controllare se sono presenti in rametti o foglioline)
- In una pentola, versa circa 600/700 ml di acqua e prepara il brodo (va bene anche solo con carota, cipolla, patata e sedano o per comodità usa un dado vegetale).
- Metti una padella con olio d'oliva e cipolla a soffriggere (o aglio, o scalogno, o niente se preferite), lascia il riso a tostare ..
- Quando i riso è tostato, aggiungi le trombette dei morti recedentemente fatte rinvenire (sciacquale e strizzale per bene)
- Comincia ad aggiungere il brodo e porta a cottura il risotto, prenderà una colorazione grigiastra, caratteristica tipica di questo fungo.
- Aggiungi a piacimento, del formaggio, del taleggio avanzato, tre sottilette o un pò di formaggio spalmabile per renderlo cremoso.
Nota:
- Conservazione: il risotto avanzato può essere conservato in frigorifero per 2/2 giorni, per scaldarlo consiglio di usare un pò di brodo.
- Per la conservazione del prodotto Trombette dei morti secche rimandiamo alla pagina ricette e consigli presente qui, sul nostro sito