INGREDIENTI
- 320/350 grammi di risotto (noi in famiglia usiamo solo Arborio)
- 600 /700 ml di brodo, consiglio il brodo vegetale (carota, patata,cipolla, sedano)
- 40 grammi tartufo nero fresco - Tuber Aestivum
- 1 crema di tartufo nero estivo al 90% Nespoli funghi
- taleggio da avanzo, sottilette o del formaggio spalmabile a seconda dei gusti (opzionale ma caldamente consigliato)

PROCEDIMENTO
- Togli il tartufo dal frigorifero, qualche ora prima di cucinare in modo che arrivi a temperatura ambiente in modo naturale.
- Lava il tartufo fresco aiutandoti con uno spazzolino da denti e uno stuzzicadenti per raggiungere le parti più ostiche.
- IL TARTUFO NON VA SBUCCIATO
- Affetta il tartufo nero con un taglia tartufi, o con la grattuggia jullienne (vengono fettine sottili che si scaldano facilmente)
- in un tegame versate l’olio di oliva con cipolla/aglio o scalogno (a piacere), scaldatelo, quindi aggiungete il riso procederete a toscare a fiamma media per un qualche di minuti
- Quando i riso sarà tostato, aggiungi il brodo un mestolo alla volta man mano che si asciuga il liquido, salate e lasciate cuocere per 14/15 minuti.
- A questo punto potete aggiungere la crema di tartufo nero estivo al 90% Nespoli funghi (una porzione corrisponde a circa 5grammi ma questo quantitativo andrà adeguato per la presenza del tartufo fresco aggiunto, quindi, consiglio di utilizzarne tra i 10 e i 15 grammi) e circa 25/30 grammi del tartufo fresco precedentemente affettato.
- Porta a fine cottura il risotto aggiustando di sale e mantecando con un taleggio (io uso un formaggio morbido di media stagionatura)

IMPIATTAMENTO
- Servi il risotto utilizzando il tartufo lasciato in disparte come decorazione.
Consiglio di far arrivare a temperatura ambiente il tartufo prima per favorirne la profumazione. Il tartufo a 4gradi, chiude i pori e smette di sprigionare il profumo caratteristico della specie.
Nota:
- Conservazione: il risotto avanzato può essere conservato in frigorifero per 2/3 giorni, per scaldarlo consiglio di usare un pò di brodo.
- Per la conservazione del prodotto Tartufo fresco, consigliamo di visitare la nostra pagina ricette e consigli dedicata a questo prodotto
- Per approfondire il tema “tartufo nero” ti invitiamo a seguire il nostro blog per scoprire ogni settimana curiosità e ricette.