Nespoli Funghi 

dal 1943


facebook
instagram
whatsapp

Nespoli funghi Via Silvio Spaventa, 76 Bergamo    P.iva 04060060169                                                                                                           

trombette dei morti secche

LE TROMBETTE DEI MORTI

RICETTE E CONSIGLI

Questo fungo viene comunemente chiamato Trombetta dei morti perchè è uno degli ultimi funghi a spuntare nel bosco, appunto tra fine ottobre ed inizio novembre, di fatto il periodo in cui c'è la festività legata ai morti.

Il nome micologico è Craterellus Cornucopioides.

Perchè HANNO QUESTO NOME E QUALE E' IL LORO NOME CORRETTO??

🍽️ LA PORZIONE

Per ottenere un risotto ai funghi degno di essere ricordato e lodato, consigliamo di utilizzare 10 grammi di funghi trombette dei morti a persona.

 

🥣💧 L'AMMOLLO DEL PRODOTTO SECCO

Ammollo in acqua tiepida per almeno 15–20 minuti, Dopo l’ammollo, strizzare delicatamente

 

🚫💧L'ACQUA DI RINVENIMENTO

L'acqua di rinvenimento dei funghi secchi non va mai utilizzata, tanto meno quella delle trombette che prende una colorazione grigiastra rendendo difficile l'identificazione di eventuali residui di terriccio.

 

🧼 LA PULIZIA

Per pulire i funghi secchi della specie trombette dei morti consigliamo di togliere il piede dei carpofori e di asportare ogni residuo di foglie o rametti presenti. Questa specie nasce tra le foglie e capita di sovente che le stesse siano presenti anche all'interno del fungo stesso. 

 

⏱️ LA COTTURA 

Sono necessari 10/15 minuti di cottura per assaporare questo fungo.

 

🎨🍽️ COLORAZIONE DEL PIATTO

Durante la cottura il fungo mantiene il suo colore scuro, tingendo leggermente di grigio o nero il piatto, simile al nero di seppia. Aggiunge un tocco scenografico e un profumo inconfondibile.

 

🧊 LA CONSERVAZIONE

I funghi trombette dei morti secche vanno conservate in freezer. In questo modo, la data di scadenza impressa sul sacchetto sarà solo teorica poichè il freezer le mantiene totalmente inalterate nel tempo.

 

❄️ COME CONGELARLI

Le trombette dei morti possono essere facilmente congelate da cotte, si consiglia un tempo di cottura di circa 10 minuti. Vanno poi fatte raffreddare e congelate. Al momento dell'utilizzo dovranno essere utilizzate da congelate, lo scongelamento fa perdere al fungo consistenza e valori nutrizionali

 

 

 

 

 

 

🍄 IL NOME

Il nome di questo fungo è Craterellus Cornucopiodes, di fatto il nome deriva da cornucopia per la forma stessa. 

Il nome comune trombetta dei morti richiama alla forma di trombetta o imbuto capovolto, cava fino alla base.

Il colore va dal grigio scuro a nero carbone, il fungo ha una superficie esterna rugosa e asciutta.

La caratteristica di questa specie è l'assenza di lamelle, infatti il fungo ha la superficie liscia, la parete interna è leggermente venata.

 

🌲 L'HABITAT

Crescono nei boschi di latifoglie, in particolare sotto querce, faggi e castagni. 

La maggior crescita è proprio nel periodo che va da fine ottobre a inizio novembre. Le trombette dei morti amano i suoli umidi e ricchi di sostanza organica e si trovano spesso in gruppi abbondanti, nascosti tra le foglie.

 

 

 

 

 

 

Immagine di un esemplare di trombetta dei morti in natura - Craterellus Cornucopioides

🥔🍄 IL TARTUFO DEI POVERI

Le trombette venivano associate nel passato al tartufo per il caratteristico colore nero e per il sapore intenso. Per questo nella tradizione veniva appunto chiamato tartufo dei poveri. Essiccate e sminuzzate vengono utilizzate per insaporire e condire molti piatti.

 

📜 LE TROMBETTE E LA TRADIZIONE

In passato, le trombette dei morti venivano impiegate anche nella medicina popolare. Si riteneva che aiutassero a regolare i livelli di colesterolo, grazie al loro basso contenuto calorico e all’elevata presenza di fibre. Sebbene non esistano prove scientifiche definitive a sostegno di questa credenza, resta una testimonianza affascinante della fiducia che le generazioni passate riponevano nei funghi.

 

 

 

 

 

 

Siamo appassionati di funghi e tartufi da più di 80 anni

Vendiamo funghi dal 1943