Nespoli Funghi
depuis 1943
Nespoli funghi Via Silvio Spaventa, 76 Bergamo P.iva 04060060169
RICETTE E CONSIGLI
QUALE E' IL PERIODO DI RACCOLTA DI QUESTO FUNGO COSI' PARTICOLARE?
Il periodo di raccolta di questo fungo è la primavera ecco perchè, sebbene sia una delle specie più gustose e saporite, è conosciuta solo in talune regioni e in alcune nazioni in particolari (la Francia per esempio)
🍄 IL NOME
Il nome del fungo lo ricorda morfologicamente infatti la morchella o spugnola è caratterizzata dal cappello con alveoli che ricordano appunto una spugna.
🌲 L'HABITAT
Le spugnole crescono durante il mese di aprile e non nei boschi. Sono infatti tipiche delle zone pluviali e dei terreni sabbiosi e ghiaiosi.
La porzione stardard a persona è di 7/8 grammi di prodotto secco, o 100 di prodotto fresco per ogni primo piatto, qualora venga usato come contorno consigliamo 150 grammi di prodotto fresco e 10/15 grammi di prodotto secco.
E' consigliato l'uso del latte perchè permette al fungo di schiarirsi durante il rinvenimento. Il latte va poi buttato e non può essere riutilizzato in cottura.
Gli esemplari secchi dopo essere lasciati nel latte una notte intera, vanno lavati accuratamente sotto l'acqua corrente poichè questo fungo tende a trattenere la sabbia tipica dell'ambiente in cui cresce.
Anche il latte usato per il rinvenimento dei funghi morchelle secche non va mai utilizzato. Contiene sicuramente sabbia per le caratteristiche che abbiamo già citato.
Consigliamo di passarle una ad una con l'acqua corrente. Qualora vadano poi trifolate di solito, consigliamo di tagliarle a metà mentre se il piatto richiede la farcitura è preferibile essere molto pignoli con la pulizia. Come indicato sopra, tendono a trattenere la sabbbia tipica dell'ambiente in cui crescono.
Solitamente la cottura è di 15/20 minuti a fuoco medio basso. Le spugnole sono ottime con panna e prosciutto oppure come contorno sfizioso.
Durante la cottura il fungo mantiene il suo colore scuro, tingendo leggermente di grigioil piatto.
Le spugnole secche si conservano in freezer, come già consigliato per la maggior parte dei funghi secchi da noi venduti. Resteranno immutate nel tempo, consigliamo di mettere in una scatola o di evitare di appoggiarci sopra prodotti pesanti per non frantumarle.
Consigliamo anche in questo caso di pulirle, portarle a metà cottura e poi congelarle possibilmente già porzionate in base alle vostre necessità.
Siamo appassionati di funghi e tartufi da più di 80 anni
Vendiamo funghi dal 1943