Nespoli Funghi
depuis 1943
Nespoli funghi Via Silvio Spaventa, 76 Bergamo P.iva 04060060169
RICETTE E CONSIGLI
QUALE E' IL NOME MICOLOGICO DEGLI SHIITAKE?
Il nome botanico utilizzato per questo fungo è Lentinus Edodes, sebbene la specie è stata modificata in Lentinula per motivi morfologici e genetici.
La porzione stardard a persona è di 10 grammi di prodotto secco per ogni zuppa, ramen o altro brodo. Per quanto riguarda l'utilizzo come contorno . consigliamo la cottura nello wook e almeno 20/25 grammi a piatto.
🥣🥛 L'AMMOLLO DEL PRODOTTO SECCO
I funghi secchi shii take vanno lasciate in ammollo circa 20/30 min prima di essere accuratamente risciacquati sotto l'acqua e cucinati. Il tempo può essere aumentato qualora le fette di prodotto siano di grandi dimensioni e di spessore maggiore.
L'acqua di rinvenimento dei funghi secchi non va mai utilizzata, tanto meno quella delle trombette che prende una colorazione grigiastra rendendo difficile l'identificazione di eventuali residui di terriccio.
Consigliamo di passarli accuratamente con l'acqua corrente.
Solitamente la cottura è di 25/30 minuti a fuoco medio basso, preferibilmente usando uno wok. Bisogna sempre tenere conto che è un fungo molto coriaceo e tendenzialmente viscido perchè come detto cresce sulle cortecce.
Anche gli shiitake come tutti gli altri funghi secchi, si conservano meglio in freezer. Resteranno immutati nel tempo, consigliamo di mettere in una scatola o di evitare di appoggiarci sopra prodotti pesanti per non frantumarle.
🍄 IL NOME
QuEsto fungo è tipico delle zone asiatiche dove cresce spontaneamente su alberi maestosi simili alla quercia chiamati dai giapponesi shii mentre la t.raduzione della parola take è fungo
🌲 L'HABITAT
Lo shiitake, è un fungo parassita che nasce e cresce sui tronchi degli alberi del genere latifoglia.
🌍 LA PROVENIENZA
Sul sacchetto è indicata la proveniza dei funghi. Gli stessi vengono coltivati nella Repubblica Popolare Cinese e prima di essere confezionati sono sottoposti ad accurati controlli di laboratorio (in Italia).
🌐 L'USO NEL MONDO
Questo fungo è di fatto il secondo al mondo più consumato e arriva appena dopo il fungo champignon. Le coltivazioni ne hanno permesso un più facile accesso a chiunque e il prezzo si è notevolmente ridotto poichè la coltivazione in natura è molto più lenta.
In realtà si è possibile ma non è consigliabile. I funghi shii take crescendo sui tronchi di albero tendono ad avere la carne viscida e molto persistente. Per niente simile alle specie cucinate in occidente.
COME ASSAPORARLI USANDOLI PER PIATTI DELLA NOSTRA TRADIZIONE
I funghi shii take sono, come già anticipato molto coaricei e al contempo scivolosi . Per cucinarli in modo tradizionale è sufficiente impiegarli per ottenere brodi gustosi o in aggiunta ai tortellini in brodo.
Siamo appassionati di funghi e tartufi da più di 80 anni
Vendiamo funghi dal 1943