Nespoli Funghi
depuis 1943
Nespoli funghi Via Silvio Spaventa, 76 Bergamo P.iva 04060060169
I POMODORI SECCHI
RICETTE E CONSIGLI
I pomodori secchi vengono tagliati a metà, privati talvolta dei semi (non nel caso dei nostri prodotti), vengono cosparsi di sale ed messi ad asciugare una giornata intera al sole (ma non diretto).
QUALE E' IL PROCEDIMENTO PER ESSICARE I POMODORI'??
L'AMMOLLO IN ACQUA
IL PESTO DI POMODORI
I pomodori secchi vanno lasciati in acqua per 20/30 minuti in modo da togliere il sale che è utilizzato per la loro conservazione. Consigliamo inoltre di aspettare ad aggiungere altro sale poichè lo stesso rimane persistente nel prodotto.
La porzione stardard a persona cambia in base all'uso che se ne vuole fare. Consigliamo circa 50 grammi di pomodori secchi a persona, la porzione è meno rispetto al prodotto fresco, poichè il sapore risulta più ricco e persistente
Certo che si, i pomodori secchi renderanno il vostro pesto molto gustoso. Sarà un condimento veloce da preparare e ottimo per i vostri primi piatti.
IL CONGELAMENTO
COME MANTENERE LA CONSISTENZA
Si, è possibile congelarli dopo averli immersi in acqua (per togliere il sale naturalmente presente). Vanno fatti asciugare bene e poi congelati su un ripiano in modo che restino stesi e ben separati
Consigliamo a chiunque voglia mantenere la consistenza del pomodoro secco di diminuire i tempi di rinvenimento in acqua, procedendo però a sciacquarli bene con acqua corrente.
I pomodori secchi si conservano in luogo fresco e asciutto e lontano dal sole. Il sole infatti li fa annerire a causa dell'ossidazione e non risultano più così appetibili. Volendo si possono anche conservare in frigorifero o in freezer
RICETTE E CONSIGLI
LA PROVENIENZA
POMODORI SOTT'OLIO
I nostri clienti oltre ad utilizzarlo per sughi, salse, condimenti e pesti, sovente li mettono sott'olio d'oliva. Si possono utilizzare anche per le bruschette, aggiunti alle vostre insalate o per i legumi e i cereali. Sono spesso utilizzati anche per arricchire gli impasti di pane, pizza, torte salate etc.
L'Italia e nello specifico la magnifica Puglia.
Si, ma io consiglio di seguire in modo certosino la ricetta (reperibile ovunque online o di usare la ricetta della nonna) ma di essere molto scrupolosi con ogni procedimento per evitare la formazione di botulino.
Siamo appassionati di funghi e tartufi da più di 80 anni
Vendiamo funghi dal 1943