image-493

Nespoli Funghi 

depuis 1943


facebook
instagram
whatsapp

Nespoli funghi Via Silvio Spaventa, 76 Bergamo    P.iva 04060060169                                                                                                           

whatsapp image 2024-05-07 at 11.00.51.jpeg

RICETTE E CONSIGLI

LE FINFERLE

Il vero nome delle finferle è Cantharellus Lutescens e sebbene il suo nome sembri il femminile del suo compagno di genere il finferlo è di fatto una specie a sè stante. E' molto conosciuta sopratutto nei boschi di conifere, sopratutto pini. Prediligono gli ambienti umidi. 

QUALE E' IL NOME MICOLOGICO DELLE FINFERLE E PERCHE' HANNO UN NOME COSì SIMILE AL CANTHARELLUS CIBARIUS??

PREPARAZIONE, L'AMMOLLO

QUANDO CRESCONO LE FINFERLE?

LA PORZIONE

Le finferle secche, vanno lasciate in ammollo circa 15/20 min prima di essere accuratamente risciacquate sotto l'acqua e cucinate. Si consiglia di togliere il piede qualora fosse presente per l'asportazione dell'eventuale terriccio presente.

La porzione stardard a persona è di 10 grammi di prodotto secco, o 100 di prodotto fresco per ogni primo piatto, pasta o risotto. Per quanto riguarda l'utilizzo come contorno consigliamo 250 grammi di prodotto fresco e 25 grammi di prodotto secco.

Le finferle, crescono sempre in ambienti umidi, mai secchi o asciutti, tanto è vero che, il suo periodo di crescita è compreso da giugno a ottobre ma qualora ci fossero siccitàe carenza di piogge potrebbe anche posticipare la sua comparsa.

LA PULIZIA

CONGELAMENTO

LA CONSERVAZIONE

Si, è possibile congelarle, consigliamo anche in questo caso di pulirle, portarle a metà cottura e poi congelarle possibilmente già porzionate in base alle vostre necessità.

Consigliamo di passarle una ad una eliminando i residui di terriccio presenti nel piede del fungo (ossia la parte a contatto con il terreno). Successivamente, inserendole in un colapasta di sciacquarle molto bene perchè tendono a raccogliere residui del terriccio dove crescono. Successivamente per lavarle arle accuramente è consigliato anche di immergerle in acqua ma solo dopo aver proceduto ai consigli di cui sopra.

Le finferle secche si conservano in freezer, come già consigliato per la maggior parte dei funghi secchi da noi venduti. Resteranno immutate nel tempo, consigliamo, anche nel loro caso, di mettere in una scatola o di evitare di appoggiarci sopra prodotti pesanti per non frantumarle.

NEL BOSCO SENZA CAPPELLO, CHI SE LE MANGIA?

I caprioli sono ghiotti di questa specie di fungo che essendo ricchi di sali minerali e di zuccheri vengono considerati un gradito pasto per molte delle specie presenti nell'habirtat in cui crescono.

MINUTI DI COTTURA

Solitamente la cottura è di 15/20 minuti a fuoco medio basso.  

TOGLIERE L'AMAROGNOLO

Come per i funghi finferli, appartenenti al medesimo genere, può capitare che per alcuni individui gli stessi risultino essere leggermente amarognoli, niente cui non si possa ovviare inserendo una carota durante la cottura.

TROVARLE FRESCHE

Come già anticipato, la presenza di questo fungo è legata al clima della stagione estivo-autonnale ecco perchè in negozio abbiamo un'agenda con i contatti delle persone interessate ai carpofori freschi. Per provarli non ti resta che contattarci.

Siamo appassionati di funghi e tartufi da più di 80 anni

Vendiamo funghi dal 1943